Destinatari
Addetti al Primo Soccorso di Aziende del Gruppo A:
Aziende o unità produttive industriali (Seveso II - Centrali Termoelettriche - Nucleare - Estrattive e minerarie - Sotterraneo - Esplosivi, polveri e munizioni)
Aziende o unità produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4
Aziende o unità produttive del comparto agricoltura con più di 5 lavoratori
Ricordiamo che i Corsi si tengono in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.
Programma
Acquisire capacità di intervento pratico:
1) principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
2) principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
3) principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
4) principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
5) principali tecniche di tamponamento emorragico;
6) principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
7) principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Approfondimenti sull’acquisizione delle capacità di intervento pratico:
1) tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
2) tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
3) tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico;
4) tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Crediti Formativi
Adempiere agli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/08.
Creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso Aggiornamento Primo Soccorso per Aziende Gruppo A, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Verifica di apprendimento
Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.
Attestati di frequenza
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.