Destinatari
Addetti alla conduzione di carrelli elevatori industriali semoventi (ossia qualunque veicolo su ruote ad esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo con sedile), carrellisti o mulettisti, già in possesso dell’abilitazione.
Programma
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
- Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
DPI necessari per la Prova Pratica
N.B. Per svolgere la Prova Pratica necessaria per conseguire l'attestato di abilitazione è opportuno essere muniti e indossare i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):
- scarpe protettive.
Obiettivo
Il corso di aggiornamento ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori industriali semoventi, i cosiddetti “muletti”, in conformità alle richieste dell'art. 73 del D. Lgs. 81/08 e del punto 6 della Parte III dell’Accordo Stato Regioni sancito il 17/04/2025, al fine di mantenere l’abilitazione all’uso del muletto elevatore.
Metodologia didattica
Il corso di aggiornamento per gli addetti alla conduzione dei carrelli elevatori semoventi (muletti) prevede prove pratiche sull’uso del carrello elevatore, il docente pertanto proporrà ai partecipanti simulazioni ed esercitazioni pratiche utilizzando attrezzature e dispositivi necessari per lo svolgimento in sicurezza della mansione.
Ricordiamo che il corso è svolto in lingua italiana ed pertanto il partecipante deve comprendere la lingua italiana sia scritta che orale.
Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 17/4/2025:
- per la progettazione didattica e l’organizzazione del presente corso è stato predisposto dal Responsabile del Progetto Formativo il “Documento progettuale” come previsto dalla Parte IV punto 2.6 del suddetto Accordo
- i risultati delle verifiche finali di apprendimento verranno raccolti nel “Verbale delle verifiche finali” come previsto dal punto 5 del suddetto Accordo
Tale documentazione sarà conservata dall’ente di formazione nel “Fascicolo del corso” per almeno 10 anni, come previsto al punto 7 del suddetto Accordo.
Valutazione del gradimento
Come previsto dal punto 1.5 della parte IV dell’Accordo Stato Regioni 2025, ai partecipanti sarà richiesto di esprimere la loro valutazione sulla qualità del corso per mezzo di un questionario di valutazione del gradimento. I dati e le informazioni raccolti vengono analizzati al fine di individuare quali sono i processi che presentano criticità e le aree di miglioramento su cui intervenire.
Verifica di apprendimento
Al fine di verificare l’apprendimento, come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 2025, i discenti saranno sottoposti a:
- un colloquio in relazione all'oggetto dell'aggiornamento
- una prova pratica di utilizzo dell’attrezzatura di lavoro
Come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, i risultati delle verifiche di apprendimento saranno riportate nel “Verbale delle verifiche finali”.
Attestati di frequenza
Per ogni partecipante al corso di aggiornamento carrellisti verrà rilasciato un attestato di formazione per il rinnovo dell’abilitazione all’uso del carrello elevatore, conforme ai requisiti previsti dall’Accordo Stato Regioni sancito il 17/04/2025.
L’attestato rilasciato, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, ha validità su tutto il territorio nazionale.