CORSO SICUREZZA GENERALE+SPECIFICA PER LAVORATORI CHE NON ACCEDONO AI REPARTI PRODUTTIVI (TUTTI GLI ATECO) - NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025 - 8 ORE

Destinatari

Il corso di formazione si rivolge a: Impiegato amministrativoimpiegato commercialecentralinistaaddetto al front office e/o back office ed a tutti i lavoratori che svolgono attività d'Ufficio e non accedono ai reparti produttivi.

Programma

Il corso di formazione Generale e Specifico Sicurezza per Lavoratori che non accedono ai reparti produttivi e che svolgono tipiche attività d'ufficio e assimilabili prevede un percorso formativo conforme all'Accordo Stato Regioni del 17/04/2025, con particolari approfondimenti sui seguenti argomenti:

- Concetti di rischio, danno, infortunio, prevenzione e protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
- Valutazione dei rischi e sicurezza negli appalti
- Mancati infortuni, relazioni e tecniche di comunicazione nei luoghi di lavoro
- La sicurezza nell’uso di videoterminali
- Microclima negli ambienti di lavoro e sicurezza delle attrezzature
- Principali rischi nei luoghi di lavoro: rischio elettrico, meccanico, rumore, cadute dall’alto, movimentazione manuale di carichi, stress-lavoro correlato, rischio da condizioni di lavoro non ergonomiche, rischio chimico

Obiettivo

Il Corso di Formazione Generale e Specifico per lavoratori che non accedono ai reparti produttivi ha l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza in conformità alle richieste dell'art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni del 17/04/2025.

Documentazione

La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso Sicurezza Generale e Specifica per lavoratori che non accedono ai reparti produttivi, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.

Metodologia didattica

Il Corso di Formazione sulla Sicurezza Generale e Specifica per lavoratori che non accedono ai reparti produttivi conforme al nuovo Accordo Stato Regioni 2025, si sviluppa in funzione delle specificità dei processi di apprendimento e coinvolgimento tipici degli adulti ed è quindi svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti in lavori di gruppo sollecitando il loro interesse attraverso l’analisi di casi studio e simulazioni volte a favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti. Ricordiamo che i Corsi si tengono in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.

Verifica di apprendimento

Al fine di verificare l’apprendimento, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, saranno sottoposti ai discenti test con 30 domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza sincrona le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza. Come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, i risultati delle verifiche di apprendimento saranno riportate nel “Verbale delle verifiche finali”.

Attestati di frequenza

Per ogni partecipante al corso Sicurezza Generale e Specifica per lavoratori che non accedono ai reparti produttivi verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento. L’attestato rilasciato, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, ha validità su tutto il territorio nazionale.

VUOI INFORMAZIONI SUL CORSO?

Telefona al 3275940087

Oppure compila il seguente form:

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679